
Velleia Romana

Nel 1747 la tavola alimentaria fu rinvenuta per caso e 13 anni dopo, per volontà di Filippo Borbone, duca di Parma, fu dato il via alla campagna di scavi. Poiché la città fu edificata sulle pendici del colle, gli edifici si trovano su piani diversi.
Soltanto da pochi anni, nel 1994, sono nuovamente ripresi gli scavi allo scopo di ritrovare il tempio, la necropoli, l'impianto urbanistico e gli insediamenti preromani.
Per quanto riguarda i ritrovamenti archeologici, in sito vi è un museo, l'antiquarium che contiene i calchi in gesso della tavola alimentaria che misura 1,36 mt x 2,84 mt e numerosi altri reperti, mentre nel Museo Nazionale di Parma si trovano le statue di marmo e i bronzi.